Indagine sulla soddisfazione dei pazienti
Qual è la qualità percepita dai vostri pazienti? Un buon sistema di rilevamento continuo aiuta a identificare i problemi prima che sia troppo tardi.
Talvolta si sottovaluta il problema della rilevazione, nella convinzione che eventuali mancanze di qualità verranno segnalate spontaneamente dai clienti. Non è esattamente così, perché le persone tendono a:
- non verbalizzare i piccoli problemi
- considerare “normali” molti aspetti del nostro lavoro che magari potrebbero essere migliorati
L’utilizzo di un questionario risolve questi due problemi: da una parte, coglie molti spunti che normalmente andrebbero persi. Dall’altra, permette al paziente di “sfogare” eventuali piccole frustrazioni, evitando che si accumulino fino al punto in cui maturerebbe la decisione di cambiare studio e sarebbe troppo tardi per rimediare. Inoltre, rende le serie di valori facilmente confrontabili nel tempo e fra più studi. Per questo, DentalNTT ha sviluppato un questionario di 18 domande in collaborazione con la D.ssa Paola Zuccolotto, professore associato del dipartimento di Metodi Quantitativi dell’Università di Brescia. Tale strumento permette di capire in quali aree conviene investire per aumentare la soddisfazione dei pazienti in modo tangibile. Il questionario misura tre aspetti in modo concatenato: i motivi di scelta dello studio, le aspettative e la soddisfazione. Va somministrato una sola volta per ogni paziente.
Il beneficio del network
I risultati dell’indagine, presi di per sé, non forniscono tutta l’informazione possibile. Chi ha già adottato un sistema di rilevamento sa che uno dei problemi maggiori è l’analisi dei dati: per dare senso a un certo punteggio occorre conoscerne i valori tipici di riferimento. Il circuito DentalNTT offre proprio questo vantaggio: per ciascuna domanda, potrete confrontare i vostri punteggi con la media di tutti gli studi che utilizzano questo sistema! — Nel pieno rispetto dell’anonimità dei dati.
Esempi di domande

Come funziona
- DentalNTT mette a disposizione dello studio tutto l’occorrente per erogare il servizio: questionari stampabili, documenti informativi per il paziente, area web in cui trascrivere i risultati e verificare le statistiche.
- Il personale dello studio deve somministrare i questionari ai pazienti e farli imbustare in una cassettina chiusa (per garantire l’anonimato).
- Periodicamente, i questionari vanno trascritti sul sito. La soglia minima oltre la quale le statistiche sono significative è di 50 questionari.
All’attivazione, il sito contiene il questionario generale condiviso fra tutti gli studi. Per esigenze particolari, il sistema permette la creazione di nuovi questionari privati o condivisi.
Per informazioni commerciali e operative: Susanna Bragastini (susanna@dntt.it ), responsabile del progetto. Tel. 045 8350 821, fax 045 8310 896.