Questionari QFD

QFD sta per Quality Function Deloyment.
Il QFD è uno strumento che ci aiuta a sviluppare il nostro studio.
Nell’ambito della soddisfazione del paziente (customer satisfaction) è importante capire che cosa vuole oggi, ma 06-risorsec3ancora di più che cosa vorrà domani.
Solo se SAPPIAMO DOVE STA ANDANDO con anticipo il paziente, possiamo attivare le risorse tecniche di cui abbiamo bisogno per sviluppare il nostro studio secondo le sue aspettative
Il modo più semplice per capire il nostro futuro è quello di fargli delle domande, che verificate ed interpretate attraverso tecniche statistiche usate da tecnici del settore, ci possono indicare come cambia il nostro paziente, su quali punti della nostra organizzazione lavorare e se stiamo ottenendo il risultato voluto.
Il QFD è quindi uno strumento che ci consente di sviluppare il nostro studio in funzione, non del paziente in generale, ma del NOSTRO paziente.

Sai quanto è disposto ad aspettare in sala d’attesa il tuo paziente?
Sapere cosa vuole il tuo paziente non è altro che il fondamento dell’aumento del gradimento e del potenziamento del passaparola. Quanto ritiene normale aspettare?
tempo in sala d'attesa
Sai quanto è importante per il tuo paziente non aspettare in sala di attesa?
La realizzazione del suo desiderio di non aspettare è una cosa per lui  decisiva o non gli attribuisce grande importanza?

Lo strumento QFD risponde ad entrambe le domande.
Il QFD in realtà è un sistema di strumenti che ci restituisce vari tipi di considerazioni in due fasi e attraverso strumenti diversi.

Il primo strumento, allocato nel sito, ci restituisce immediatamente

  • l’elaborazione della domanda  con i risultati medi
  • il confronto tra i dati del nostro dello studio (colonna azzurra ) e la media dei risultati degli altri studi (colonna arancione).
  • la modificazione dei risultati ottenuti dal nostro studio nel corso degli anni.

Il “secondo” strumento è l’elaborazione statistica  periodica compiuta da personale specilizzato.  Questo strumento, o meglio questo insieme di strumenti produce risultati interessantissimi, tanto dal punto di vista della rilevazione della percezione generale del paziente, quanto della percezione del singolo studio.
Anche qui  tecnica statistica utilizzata permette di fare un confronto tra le risposte del paziente tra gli anni evidenziando così la modificazione delle motivazioni del paziente sotto numerosi aspetti.

  1. Qualità implicita. È la qualità che il paziente ritiene sottointesa. Si tratta dei motivi per cui il paziente accede o se ne va dallo studio
  2. Cluster dei nostri pazienti. Dal punto di vista delle motivazioni che spingono dal dentista vengono identificati i gruppi (cluster) che compongono il nostro parco pazienti. Conoscere la motivazione dei nostri pazienti è molto importante per poter impostare campagne di informazione, individuare le proposte adeguate e sostenere il passaparola in modo adatto ai nostri pazienti.
  3. La variazione nel tempo della motivazione del nostro paziente. La variazione nel tempo è un dato iper-importante perché ci consente di disegnare lo sviluppo dello studio e non farci sorprendere dal cambiamento. Possiamo decidere così i nostri programmi a medio-lungo termine, acquisire la tecnologia necessaria per affiancare lo sviluppo, pensare nuove strategie di spesa, di incasso, …
  4. … e molto altro: Organizzazione o Servizio? Medicina estetica sì o medicina estetica no? Ambulatorio polispecialistico o mono professionale? Medico singolo o collaboratori? …. Ma i giovani che cosa pensano? In che cosa si differenziano dal nostro cliente-tipo? …. E se cambio l’allocazione dello studio quanti clienti perdo? … A queste ed ad altre domande possiamo ora rispondere, non in generale, ma per il nostro studio.

Vuoi conoscere cosa pensa del tuo studio il tuo paziente? Migliorarlo usando la Quality Function Deployment, contattaci cliccando qui o scrivendo a segreteria@dntt.it)

Questionario introduttivo

QFD sta per Quality Function Deloyment. Il QFD è uno strumento che ci aiuta a sviluppare il nostro studio. Nell’ambito della soddisfazione del paziente (customer satisfaction) è importante capire che cosa vuole oggi, ma ancora di più che cosa vorrà domani. Solo se SAPPIAMO DOVE STA ANDANDO con anticipo il paziente, possiamo attivare le risorse …

View page »